cooperativa.it
Le cooperative hanno invece uno scopo mutualistico, a secondo del tipo della cooperativa, quindi garantisce ai soci il lavoro, o beni di consumo, o servizi, a condizioni migliori di quelle che otterrebbero dal libero mercato.
La caratteristica principale è che hanno un capitale variabile, e vige il principio della porta aperta, ovvero ogni qualvolta che un soci entro o esce, il capitale aumento o diminuisce. In base al Codice Civile (art. 2512), sono società cooperative a mutualità prevalente se:
.svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi;
.si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei soci;
.si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, degli apporti di beni o servizi da parte dei soci.
Le cooperative mutualistiche (cooperative No-Profit) godono di molte agevolazioni fiscali, ed inoltre nella cooperativa, le azioni (o quote)hanno valore nominale, da 25 Euro a 500 uro, il socio non può avere tante quote che non superano 100.000 Euro, per evitare che solo alcuni di essi dettino legge, in quanto in una coperativa i soci sono tutti uguali.
In una cooperativa il socio ha sempre e solo un voto, indipendentemente dal numero di azioni che possiede.